COORDINATORI IN ATTIVITA DI RIMOZIONE, BONIFICA E SMALTIMENTO AMIANTO

COORDINATORI IN ATTIVITA DI RIMOZIONE, BONIFICA E SMALTIMENTO AMIANTO


OBIETTIVI:
Conoscenza generale e specifica di: Normativa vigente, fattori di rischio, redazione di Piani di Lavoro, procedure esecutive, organizzazione delle attività per la messa in sicurezza, la bonifica e lo smaltimento di prodotti e materiali contenenti di amianto (compatto e friabile).

DURATA:
50 ORE.

IN BREVE:
COORDINATORI IN ATTIVITA’ DI RIMOZIONE, BONIFICA E SMALTIMENTO AMIANTO
LEGGE 257/92 – DPR 08/08/1994
Art. 258 del D. Lgs. 81/08
DGR 5702 del 06/12/1999
Determina di Autorizzazione G02710 del 28/02/2023

€ 550,00 + I.V.A.

RICHIEDI INFO
SCARICA PDF
E-LEARNING Soltanto per i corsi dove c'è la possibilità

CERTIFICAZIONI:
ATTESTATO DI QUALIFICA

REQUISITI:

  • Compimento 18 anni di età;
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • Per cittadini stranieri conoscenza della lingua italiana livello B1;
  • Per cittadini stranieri permesso di soggiorno valido per tutto il periodo di formazione.

Operatore Socio Sanitario
DOCENTE DEL CORSO
Giovanna Giovannuccio
Giovanna Giovannuccio

DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono alla ricerca di una qualifica professionale.

MATERIALI:
- Libro di testo, Dispense, matite, penne...
- Materiale per esercitazioni (manichini, lettino, defibrillatore...)

STRUMENTI:
- Test intermedi e finali
- Esami in presenza

ARGOMENTI:

MODULI CONTENUTI ORE
1
NORMATIVO GIURIDICO
Caratteristiche e diffusione dell’amianto:
L’amianto in natura.
Proprietà dell’amianto e motivazioni del suo impiego in edilizia e nell’industria in genere.
Principali prodotti industriali contenenti amianto o a base d’amianto.

Rischi causati dall’esposizione a fibre di amianto
L’asbestosi e le patologie amianto correlate: cenni storici, epidemiologici, d’analisi tossicologica.
Il rischio per esposizione alle basse dosi.

Legislazione e normativa
Il quadro normativo in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro e responsabilità civili e penali.
Normative per la protezione dei lavoratori e la tutela dell’ambiente; obblighi e responsabilità dei diversi soggetti; il sistema sanzionatorio; rapporti con l’organo di vigilanza.
La Legge 257/92 ed i decreti attuativi con particolare riguardo alle norme e tecniche sugli interventi di bonifica.
Sorveglianza sanitaria degli esposti.
Il D.Lgs. 277/91 e la normativa per la tutela dei lavoratori.
La normativa per la tutela ambientale: le emissioni in atmosfera, gli scarichi, i rifiuti solidi.

Test di valutazione intermedia
10
2
TECNICO
Rilevamento dell’amianto, aspetti tecnici:
Cenni sulle metodologie e le tecniche per il campionamento delle fibre aerodisperse.
I diversi valori limite previsti dalle disposizioni normative.

Strategie tecniche per la bonifica, il controllo e la manutenzione
I materiali contenenti amianto nelle strutture edilizie, negli impianti e nei mezzi di trasporto: criteri di valutazione del rischio.
I piani di controllo e manutenzione.
Come si struttura un intervento di bonifica: criteri generali per la bonifica dei materiali friabili e dei materiali in matrice compatta.
Tecniche di bonifica: incapsulamento, rimozione, confinamento, criteri di scelta.
Criteri, sistemi e apparecchiature per la prevenzione dell’inquinamento ambientale e la protezione collettiva dei lavoratori,
isolamento delle aree di lavoro, unità di decontaminazione, estrattori e sistemi di depressione.
Dispositivi di protezione individuale: criteri di scelta, controllo e manutenzione.

Pianificazione delle attività
Cenni sulle norme e i criteri per l’organizzazione delle attività, a partire dal piano di lavoro; corrette procedure di lavoro nelle attività di manutenzione, controllo, bonifica e smaltimento.
Organizzazione delle attività: delimitazione delle aree di intervento, uso di fumogeni e sigillanti, tutela del personale non addetto eventualmente presente in prossimità dell’area di intervento.
Metodi di confinamento dell’area di lavoro e di quelle limitrofe; monitoraggio delle fibre dell’area di lavoro.
Collocazione e gestione delle aree di stoccaggio provvisorio.

Gli strumenti informativi e i processi di comunicazione
La comunicazione con gli altri soggetti della prevenzione e con i rappresentanti dei lavoratori.
L’informazione e la formazione dei lavoratori; i piani di emergenza; l’evacuazione.
Gli strumenti informatici: modalità normative e loro gestione.

Test di valutazione intermedia
20
3
TECNICHE DI INTERVENTO
Idoneità dei prodotti e sistemi di incapsulamento in relazione ai materiali da rimuovere.
Attrezzature specifiche e materiali d’uso.
Procedure di lavorazione.
Modalità di rimozione dei manufatti cemento-amianto.
Modalità di rimozione dei fioccati.
Tecniche di confinamento e sopracopertura.
La bonifica in ambiente industriale e le tecniche di glove-bags.

Prevenzione e gestione d’incidente e situazioni di emergenza
Installazione e gestione di sistemi di monitoraggio.
Gestione di un incidente ambientale, tecniche di contenimento, procedure di salvaguardia personale e degli eventuali terzi in situazioni di rischio.
Il ruolo del responsabile della sicurezza.

Gestione dei rifiuti d’amianto
Procedure tecniche e amministrative per l’avvio allo smaltimento.
Il trasporto, lo stoccaggio provvisorio, lo smaltimento. I trattamenti alternativi.
Problematiche e disposizioni legislative in merito allo smaltimento.

Test di valutazione intermedia
10
4
PRATICO-ORGANIZZATIVO
Organizzazione delle attività
Modelli di organizzazione razionale del lavoro:
- pianificazione;
- programmazione.
Criteri e tecniche per la redazione del “Piano di lavoro”.
Discussione di “Piani di lavoro” tipo.

Attività
Analisi dell’ambiente per la redazione del “Piano di lavoro”.
Redazione del “Piano di lavoro”.
Layout di cantiere, criteri organizzativi:
- servizi igienico-assistenziali;
- segnaletica di sicurezza.
Uso dei DPI, delle macchine, apparecchi, delle attrezzature, ponteggi ed opere provvisionali, unità di decontaminazione etc.
Il confinamento dinamico: progettazione, realizzazione, collaudo e controllo.

Controllo, prevenzione e protezione degli addetti ai lavori
La sorveglianza sanitaria degli esposti e il rapporto con il medico competente.
Abbigliamento di protezione: caratteristiche, controlli, modalità d’uso. I dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Uso degli aspiratori a filtri assoluti.
La registrazione delle esposizioni dei lavoratori: registri degli esposti e la relazione ex art. 9 L.257/92.

Test di valutazione intermedia
10
TOTALE ORE DI FORMAZIONE 50
RICHIEDI INFO
SCARICA PDF
E-LEARNING Soltanto per i corsi dove c'è la possibilità




Le nostre certificazioni

La Tecno Service è certificata secondo standard internazionali per Qualità, Ambiente e Sicurezza.


Inserisci solo lettere, spazi e apostrofi.
Inserisci solo lettere, spazi e apostrofi.
Inserisci un numero valido da 7 a 15 cifre.
Inserisci una email valida.