OBIETTIVI:
Qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi destinati ad operare in ambienti sospetti di inquinamento e ambienti confinati.
DURATA:
16 ore.
IN BREVE:
ADDETTI AI LAVORI IN SPAZI CONFINATI E SOSPETTI DI INQUINAMENTO
D.Lgs. 177/2011
D.Lgs. n. 81/2008 art. 66 E 121
Allegato IV punto 3
€ 240,00
CERTIFICAZIONI:
ATTESTATO DI QUALIFICA
REQUISITI:
DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono alla ricerca di una qualifica professionale.
MATERIALI:
- Libro di testo, Dispense, matite, penne...
- Materiale per esercitazioni (manichini, lettino, defibrillatore...)
STRUMENTI:
- Test intermedi e finali
- Esami in presenza
MODULI E CONTENUTI | MODULO | CONTENUTI | ORE |
---|---|---|---|
MODULI E CONTENUTI (TEORIA) |
1 Parte Teorica |
Accenni alla Normativa di riferimento (D.Lgs. 81/08, DPR 177/11). Le figure della sicurezza, i principali obblighi del datore di lavoro, del “preposto”, e dei lavoratori. Definizione di spazi confinati e caratteristiche. Rischi relativi agli spazi confinati. Identificazione degli agenti pericolosi: sostanze asfissianti, tossiche, infiammabili ed esplosive. Rilevatori di gas e controlli d’uso. Comunicazione, controlli, allarmi, piani e procedure di emergenza e di primo soccorso. Esempi di ambienti confinati con possibile presenza di agenti chimici infiammabili o esplosivi e analisi di incidenti realmente accaduti. Dispositivi di protezione individuale apparato respiratorio. Maschere filtranti: filtri antigas, antiparticolato, filtri combinati. Auto-protettori/autorespiratori per la protezione delle vie respiratorie indipendente dall’aria ambiente: ciclo aperto, ciclo chiuso. Dispositivi di protezione della cute. Dispositivi di protezione individuale anti caduta. DPI di posizionamento, trattenuta e arresto caduta. Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi. Dispositivi di discesa. Imbracature e punti di attacco. Evacuazione dell’infortunato all’interno dello spazio confinato tramite sistemi automatici/manuali di recupero d’emergenza operatore come cavalletto cevedale o “capra”, treppiede con argano su cavo metallico, ecc. |
8 |
MODULI E CONTENUTI (PRATICA) |
2 Pratica |
Esercitazioni pratiche di ingresso in spazi confinati con DPI anti caduta e DPI di protezione delle vie respiratorie. Evacuazione dell’infortunato all’interno dello spazio confinato tramite sistemi automatici/manuali di recupero d’emergenza operatore come cavalletto cevedale o “capra”, treppiede con argano su cavo metallico, ecc. Utilizzo di DPI anti caduta e maschere filtranti o anche autorespiratori. |
8 |
TOTALE ORE FORMAZIONE | 16 |