ADDETTI ALLA DISINFESTAZIONE - DISINFEZIONE E DERATTIZZAZIONE

ADDETTI ALLA DISINFESTAZIONE - DISINFEZIONE E DERATTIZZAZIONE


OBIETTIVI:
Formazione necessaria a definire il professionista adeguatamente formato prevvisto dalla direttiva CE su Biocidi.

DURATA:
20 ore.

IN BREVE:
ADDETTI ALLA DISINFESTAZIONE, DISINFEZIONE E DERATTIZZAZIONE
Direttiva CE 8/98 - EN 16636:2015

€ 300,00

RICHIEDI INFO
SCARICA PDF
E-LEARNING Soltanto per i corsi dove c'è la possibilità

CERTIFICAZIONI:
ATTESTATO DI QUALIFICA

REQUISITI:

  • Compimento 18 anni di età;
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • Per cittadini stranieri conoscenza della lingua italiana livello B1;
  • Per cittadini stranieri permesso di soggiorno valido per tutto il periodo di formazione.

Operatore Socio Sanitario
DOCENTE DEL CORSO
Giovanna Giovannuccio
Giovanna Giovannuccio

DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono alla ricerca di una qualifica professionale.

MATERIALI:
- Libro di testo, Dispense, matite, penne...
- Materiale per esercitazioni (manichini, lettino, defibrillatore...)

STRUMENTI:
- Test intermedi e finali
- Esami in presenza

ARGOMENTI:

MODULI E CONTENUTI MODULO CONTENUTI ORE
MODULI E CONTENUTI
(TEORIA)
1
Teorico
Aspetti normativi:
EN 16636:2015
Infestanti Urbani: Biologia dei principali infestanti
Cenni di Entomologia
4
2
Teorico
Nozioni sulla biologia degli insetti
Le blatte: riconoscimento, biologia e comportamento nella filiera alimentare
Le mosche: biologia e controllo
Le zanzare: biologia, comportamento, monitoraggio e lotta
Le cimici dei letti: biologia e controllo
Altri ectoparassiti: zecca del piccione e pulci – biologia e controllo
4
MODULI E CONTENUTI
(PRATICA)
3
Pratico
Nozioni sulla biologia dei roditori
I roditori sinantropici: riconoscimento, biologia e comportamento
I roditori della filiera alimentare: monitoraggio, “rat proofing” e piani di controllo
Utilizzo dei prodotti derattizzanti
La derattizzazione ecologica
4
4
Pratico
Controllo delle attività
Metodologie di controllo: il sopralluogo e monitoraggi (Pest Control)
Tecniche di intervento (insetti e roditori)
Procedure di primo soccorso
4
5
Pratico
Norme e procedure per l’utilizzo di biocidi e prodotti fitosanitari
Valutazione dei rischi
Dispositivi di Protezione Individuale (vestizione e svestizione)
Mezzi e attrezzature
Pianificazione delle attività
Emergenze e gestione dei rifiuti
4
TOTALE ORE FORMAZIONE 20
RICHIEDI INFO
SCARICA PDF
E-LEARNING Soltanto per i corsi dove c'è la possibilità




Le nostre certificazioni

La Tecno Service è certificata secondo standard internazionali per Qualità, Ambiente e Sicurezza.


Inserisci solo lettere, spazi e apostrofi.
Inserisci solo lettere, spazi e apostrofi.
Inserisci un numero valido da 7 a 15 cifre.
Inserisci una email valida.