OBIETTIVI:
Il corso oggetto è destinato ad operatori di gru su autocarro che abbiano già acquisito una provata e documentata esperienza pratica nella conduzione di tali attrezzature di lavoro approfondendo le loro conoscenze e abilità, al fine di garantire l’uso appropriato e sicuro della gru su autocarro.
DURATA:
12 ore.
IN BREVE:
ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU PER AUTOCARRO
D.Lgs. 81/08 art. 73, comma 5 - Accordo stato Regioni del 22/02/2012 Allegato IV
DGR 452 del 25/07/2017 e 512 del 30/12/2013
€ 300,00
CERTIFICAZIONI:
ATTESTATO DI QUALIFICA
REQUISITI:
I corsi sono indirizzati agli operatori di gru su camion (di marche e modelli diversi)
Possono partecipare ai corsi sia lavoratori inesperti sia lavoratori che abbiano già
utilizzato gli apparecchi ed i mezzi di sollevamento oggetto del corso.
DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono alla ricerca di una qualifica professionale.
MATERIALI:
- Libro di testo, Dispense, matite, penne...
- Materiale per esercitazioni (manichini, lettino, defibrillatore...)
STRUMENTI:
- Test intermedi e finali
- Esami in presenza
MODULO | CONTENUTI | ORE |
---|---|---|
1 Giuridico Normativo |
Presentazione del corso. Corso di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore. |
1 |
2 Tecnico |
Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru su camion, con riferimento alla posizione di installazione, loro movimenti e loro equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli accessori installati. Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico. Condizioni di stabilità di una gru su camion: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Caratteristiche principali e principali delle gru su camion. Tipi di allestimento e organi di ripresa. Dispositivi di comando a distanza. Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru su camion. Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore. Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo. Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi. Segnaletica gestuale. |
3 |
3 Pratico |
Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio e contro telaio, sistemi di stabilizzazione, colonna, gruppo bracci. Dispositivi di comando e di sicurezza. Controlli pre-utilizzo dell’attrezzatura. Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (struttura di sollevamento e stabilizzatori). Pianificazione delle operazioni di sollevamento. Posizionamento della gru su camion sul luogo di lavoro. Esercitazioni pratiche operative: a) Effettuazione di esercitazioni di presa/aggancio del carico per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico. b) Utilizzo di accessori di sollevamento diversi dal gancio (polipo, benna, ecc.). c) Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali. Imbracatura dei carichi. Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero del carico. Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio. Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori di posizione. Esercitazioni sull’uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo. Messa a riposo della gru su camion: procedure per il rimesaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, etc. |
8 |
TOTALI ORE DI FORMAZIONE | 12 |