OBIETTIVI:
Apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature gru mobili
DURATA:
14 ore.
IN BREVE:
ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU MOBILI
D.Lgs. n. 81/2008 art. 73, comma 5
Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 Allegato VII
DGR 452 del 25/07/2017 e 512 del 30/12/2013
€ 300,00
CERTIFICAZIONI:
ATTESTATO DI QUALIFICA
REQUISITI:
DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono alla ricerca di una qualifica professionale.
MATERIALI:
- Libro di testo, Dispense, matite, penne...
- Materiale per esercitazioni (manichini, lettino, defibrillatore...)
STRUMENTI:
- Test intermedi e finali
- Esami in presenza
MODULO | CONTENUTI | ORE |
---|---|---|
1. Giuridico Normativo |
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di carichi. | 1 |
2 Tecnico |
Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru mobili, loro movimenti e loro equipaggiamenti di sollevamento. Principali rischi e loro cause. Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico. Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili. Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni. Condizioni di stabilità di una gru mobile: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru. Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore. Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru. Segnaletica gestuale. |
6 |
3 Pratico |
Funzionamento di tutti i comandi della gru per il suo posizionamento e per la sua operatività. Test di prova dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza. Ispezione della gru, dei circuiti di alimentazione e di comando, delle funi e dei componenti. Approntamento della gru per il supporto e lo spostamento. Procedure per la messa in opera. Esercitazioni di pianificazione. Esercitazioni di posizionamento e messa a punto della gru. Manovre della gru: rotazione, cambio. Imbracatura dei carichi. Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio. Esercitazioni sull’uso sicuro. |
7 |
TOTALE ORE FORMAZIONE | 14 |