ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI ESCAVATORI, PALE CARICATRICI FRONTALI E TERNE

ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI ESCAVATORI, PALE CARICATRICI FRONTALI E TERNE


OBIETTIVI:
Apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature escavatori, pale caricatrici frontali e terne.

DURATA:
16 ore.

IN BREVE:
ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI ESCAVATORI, PALE CARICATRICI FRONTALI E TERNE
D.Lgs. n. 81/2008 art. 73, comma 5
Accordo Stato, Regioni e Province del 22/02/2012 Allegato IX
DGR 452 del 25/07/2017 e 512 del 30/12/2013

€ 300,00

RICHIEDI INFO
SCARICA PDF
E-LEARNING Soltanto per i corsi dove c'è la possibilità

CERTIFICAZIONI:
ATTESTATO DI QUALIFICA

REQUISITI:

  • Compimento 18 anni di età;
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • Per cittadini stranieri conoscenza della lingua italiana livello B1;
  • Per cittadini stranieri permesso di soggiorno valido per tutto il periodo di formazione.

Operatore Socio Sanitario
DOCENTE DEL CORSO
Giovanna Giovannuccio
Giovanna Giovannuccio

DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono alla ricerca di una qualifica professionale.

MATERIALI:
- Libro di testo, Dispense, matite, penne...
- Materiale per esercitazioni (manichini, lettino, defibrillatore...)

STRUMENTI:
- Test intermedi e finali
- Esami in presenza

ARGOMENTI:

AZIONE MODULO CONTENUTI ORE
TEORIA 1
Giuridico
Normativo
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo. Responsabilità dell’operatore. 1
2
Tecnico
Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento a terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.
Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico.
Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.
Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo lavoro.
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi specifici.
Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.
3
PRATICA
(uno dei tre)
3
Pratico
Caricatori Idraulici:
Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza.
Controlli pre–utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
Pianificazione delle operazioni di campo: accesso, sbancamento, livellamento, scavo offset, spostamenti in pendenza, alyuoto ed a carico nominale.
Operazioni di movimentazione carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.
Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
Guida dell’escavatore ruotato su strada:
a) predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro;
b) guida con attrezzature.
Uso dell’escavatore in campo:
a) esecuzione di manovre di scavo e riempimento;
b) accoppiamento attrezzature in piano e non;
c) manovre di livellamento;
d) operazioni di movimentazione carichi di precisione;
e) aggancio di attrezzature speciali e loro impiego.
Messa a riposo e trasporto dell’escavatore.
12
3
Pratico
Caricatori Frontali:
Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza.
Controlli pre–utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
Pianificazione delle operazioni di caricamento: pendenza, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni di fondo.
Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.
Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
Guida del caricatore:
a) predisposizione del mezzo;
b) operazioni di caricamento;
c) movimentazione carichi pesanti.
Messa a riposo e trasporto del caricatore: parcheggio e rimesaggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
12
3
Pratico
Terne:
Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza.
Controlli pre–utilizzo: controlli visivi e funzionali della terna, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
Pianificazione delle operazioni di scavo e caricamento: pendenza, accesso, ostacoli, condizioni del terreno, sbancamento, livellamento, scavo.
Operazioni di movimentazione carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.
Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
Guida del mezzo su strada:
a) predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro;
b) guida con attrezzature.
Uso della terna:
a) esecuzione di manovre di scavo e riempimento;
b) accoppiamento attrezzature in piano e non;
c) manovre di livellamento;
d) operazioni di movimentazione carichi di precisione;
e) aggancio di attrezzature speciali (martello demolitore, pinza idraulica, trivella, ecc.).
f) manovre di caricamento.
Messa a riposo e trasporto del mezzo: parcheggio e rimesaggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
12
TOTALE ORE FORMAZIONE 16
RICHIEDI INFO
SCARICA PDF
E-LEARNING Soltanto per i corsi dove c'è la possibilità




Le nostre certificazioni

La Tecno Service è certificata secondo standard internazionali per Qualità, Ambiente e Sicurezza.


Inserisci solo lettere, spazi e apostrofi.
Inserisci solo lettere, spazi e apostrofi.
Inserisci un numero valido da 7 a 15 cifre.
Inserisci una email valida.