OBIETTIVI:
Far acquisire ai lavoratori le competenze specifiche sull’utilizzo in sicurezza dei carrelli elevatori industriali semoventi a braccio telescopico, per il trasporto, il traino, la spinta, il sollevamento, l’impilamento o il calo in basso del carico.
DURATA:
16 ore.
IN BREVE:
ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO
D.lgs 81/08 art. 73 – Accordo Stato/Regioni del 22/02/2012 allegato VI
DGR 452 del 25/07/2017 e 512 del 30/12/2013
€ 300,00
CERTIFICAZIONI:
ATTESTATO DI QUALIFICA
REQUISITI:
DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono alla ricerca di una qualifica professionale.
MATERIALI:
- Libro di testo, Dispense, matite, penne...
- Materiale per esercitazioni (manichini, lettino, defibrillatore...)
STRUMENTI:
- Test intermedi e finali
- Esami in presenza
MODULI E CONTENUTI | ORE |
---|---|
MODULO 1: Giuridico-normativo Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (d.lgs. n. 81/2008) e codice della strada. |
1 |
MODULO 2: Tecnico Caratteristiche generali dei carrelli elevatori endotermici ed elettrici; Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi; Concetto di forze centrifughe, di attrito e d’inerzia; Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, caratteristiche e funzione; Componenti principali dei carrelli elevatori; Sistemi di ricarica batterie; Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione; Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità; Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche; Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. |
7 |
MODULO 3: Pratico Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). |
8 |
TOTALI ORE DI FORMAZIONE | 16 |