ADDETTO ANTINCENDIO E GESTIONE EMERGENZE

ADDETTO ANTINCENDIO E GESTIONE EMERGENZE


OBIETTIVI:
Attuare le misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio e gestione delle emergenze

IN BREVE:
ADDETTO ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
ALL. IX D.M. 10/03/1998
Art. 37 e 43 comma 1 lettera b) del Dlgs 81/2008

DURATA:
- Aziende a Rischio Basso: 16 Ore.
- Aziende a Rischio Medio: 32 Ore.
- Aziende a Rischio Alto: 48 Ore.

Rischio Basso: € 60,00
Rischio Medio: € 120,00
Rischio Alto: € 240,00

RICHIEDI INFO
SCARICA PDF
E-LEARNING Soltanto per i corsi dove c'è la possibilità

CERTIFICAZIONI:
ATTESTATO DI FREQUENZA

REQUISITI:

  • Compimento 18 anni di età;
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • Per cittadini stranieri conoscenza della lingua italiana livello B1;
  • Per cittadini stranieri permesso di soggiorno valido per tutto il periodo di formazione.

Operatore Socio Sanitario
DOCENTE DEL CORSO
Giovanna Giovannuccio
Giovanna Giovannuccio

DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono alla ricerca di una qualifica professionale.

MATERIALI:
- Libro di testo, Dispense, matite, penne...
- Materiale per esercitazioni (manichini, lettino, defibrillatore...)

STRUMENTI:
- Test intermedi e finali
- Esami in presenza

ARGOMENTI:

RISCHIO ATTIVITA' TOTALE ORE
BASSO Teoria: 2 ore
Pratica: 2 ore
4
MEDIO Teoria: 6 ore
Pratica: 2 ore
8
ALTO Teoria: 10 ore
Pratica: 6 ore
16


RISCHIO BASSO
Attività: Uffici e servizi, Commercio, Artigianato , Turismo
MODULI CONTENUTI ORE
1
L’INCENDIO E LA
PREVENZIONE
Principi della combustione
Prodotti della combustione
Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
Effetti dell’incendio sull’uomo
Divieti e limitazioni di esercizio
Misure comportamentali
1
2
PROTEZIONE E PROCEDURE
Principali misure di protezione antincendio
Evacuazione in caso di incendio
Chiamata dei soccorsi
Valutazione intermedia
1
3
ESERCITAZIONI PRATICHE
Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
Istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica
2
TOTALE ORE FORMAZIONE RISCHIO BASSO 4


RISCHIO MEDIO
Attività: Agricoltura, Pesca, P.A., istruzione Trasporti, Magazzinaggio
MODULI CONTENUTI ORE
1
L’INCENDIO E LA
PREVENZIONE
Principi sulla combustione e l'incendio
Le sostanze estinguenti
Triangolo della combustione
Rischi alle persone in caso di incendio
Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi
3
2
PROTEZIONE E PROCEDURE
Le principali misure di protezione contro gli incendi
Vie di esodo
Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme
Procedure per l'evacuazione
Rapporti con i vigili dei fuoco
Attrezzature ed impianti di estinzione
Sistemi di allarme
Segnaletica di sicurezza
Illuminazione di emergenza
Valutazione intermedia
3
3
ESERCITAZIONI PRATICHE
Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale
Esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti
2
TOTALE ORE FORMAZIONE RISCHIO MEDIO 8


RISCHIO ALTO
Attività: Costruzione, Industria alimentare, Tessile, Legno, Manifatturiero, Energia, Rifiuti, Raffineria, Chimica, Sanità, Servizi residenziali
MODULI CONTENUTI ORE
1
L’INCENDIO E LA
PREVENZIONE
Principi sulla combustione;
Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
Le sostanze estinguenti;
I rischi alle persone ed all’ambiente;
Specifiche misure di prevenzione incendi;
Accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
L’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
L’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.
5
2
PROTEZIONE E PROCEDURE
Misure di protezione passiva;
Vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti;
Attrezzature ed impianti di estinzione;
Sistemi di allarme;
Segnaletica di sicurezza;
Impianti elettrici di sicurezza;
Illuminazione di sicurezza.
5
3
ESERCITAZIONI PRATICHE
presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;
presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.);
esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale
6
TOTALE ORE FORMAZIONE RISCHIO ALTO 16
RICHIEDI INFO
SCARICA PDF
E-LEARNING Soltanto per i corsi dove c'è la possibilità




Le nostre certificazioni

La Tecno Service è certificata secondo standard internazionali per Qualità, Ambiente e Sicurezza.


Inserisci solo lettere, spazi e apostrofi.
Inserisci solo lettere, spazi e apostrofi.
Inserisci un numero valido da 7 a 15 cifre.
Inserisci una email valida.