I.A.P. (Imprenditore Agricolo Professionale)

I.A.P. (Imprenditore Agricolo Professionale)


OBIETTIVI:
Acquisizione di conoscenze e competenze professionali nell'ambito della gestione di una impresa agricola:
  • Razionalizzazione delle attività agricole e della gestione economica aziendale, abbattimento dei costi di produzione;
  • Innovazione tecnologica ed informatica, multifunzionalità e sicurezza in agricoltura;
  • Fotocopia del documento di identità e del codice fiscale;
  • Innovazione di prodotto e di processo, conoscenza dell’evoluzione del mercato e della legislazione e delle politiche comunitarie, nazionali e regionali vigenti in materia.


DURATA:
38 giornate, ovvero 150 ore totali di cui: 130 di Teoria e 20 ore di stage presso Azienda Agricola


IN BREVE:
Riferimento Determinazione Regione Lazio n. 14658 del 28/10/2019
Il corso I.A.P. è regolamentato dalla Regione Lazio per il riconoscimento della figura di Imprenditore Agricolo Professionale ai sensi dei D.lgs n°99/2004 e n° 101/2005.
Determina Regione Lazio n. G02710 del 28/02/2023

€ 650,00 iva inclusa

RICHIEDI INFO
SCARICA PDF
E-LEARNING Soltanto per i corsi dove c'è la possibilità

CERTIFICAZIONI:
Con la qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale è possibile usufruire dei finanziamenti (parte a fondo perduto) erogati dall'Unione Europea, per il settore agricolo e zootecnico, e delle agevolazioni fiscali previste in materia.

REQUISITI:
  • Il partecipante deve aver compiuto il 18° anno di età.
  • Autocertificazione del titolo di studio (requisito minimo di accesso: scuola secondaria di primo grado);
  • Fotocopia del documento di identità e del codice fiscale;
  • Per i cittadini stranieri la conoscenza della lingua italiana, minimo di livello B1 e svolgimento delle prove valutative di lettura, di scrittura e di comprensione in sede di selezione;
  • Permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari, valido per l’intera durata del corso.

Operatore Socio Sanitario
DOCENTE DEL CORSO
Giovanna Giovannuccio
Giovanna Giovannuccio

DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono alla ricerca di una qualifica professionale.

MATERIALI:
- Libro di testo, Dispense, matite, penne...
- Materiale per esercitazioni (manichini, lettino, defibrillatore...)

STRUMENTI:
- Test intermedi e finali
- Esami in presenza

ARGOMENTI:

MODULI E CONTENUTI MODULO CONTENUTI ORE
  • MODULI E CONTENUTI
1 NOZIONI GENERALI. Definizione di imprenditore agricolo, prevalenza di attività, riforma del settore. 6
IMPOSTE SU REDDITO. Tipologie di reddito. IRAP. Base imponibile, aliquote. I.V.A, Imposta di registro, imposta ipotecaria e catastale.6
IMPOSTE SUGLI IMMOBILI. Coltivatori diretti e imprenditori indiretti, base imponibile, esenzioni, agevolazioni3
2 POLITICA COMUNITARIA. Norme a tutela dell’ambiente e della salute del benessere animale. Norme sulla rintracciabilità del prodotto. Norme in materia di igiene e requisiti per l’igiene dei mangimi. 8
POLITICA REGIONALE. Strutture pubbliche e private a sostegno dell’agricoltura. Canali di finanziamento a sostegno dell’agricoltura.7
3NOZIONI INFORMATICHE. Strumenti informatici per la gestione dell’impresa agricola.4
4NOZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA. Nozioni sulla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008), obblighi del datore di lavoro e prevenzione del rischio.26
5 GESTIONE DELL’AZIENDA AGRICOLA. L’impresa e la funzione dell’imprenditore: Contabilità agraria e bilancio, Consorzi, Associazioni e Società di Credito. Obblighi contabili in agricoltura. I principi della PEC 14
MERCATO. Il mercato dei prodotti agricoli: le colture industriali, cereali e prodotti viti-vinicoli. Commercializzazione dei prodotti agricoli e strategia di marketing.16
6 NOZIONI TECNICHE. Analisi del terreno agrario, degli elementi nutritivi, avvicendamenti e lavorazione dei terreni. Concimazione chimiche ed organiche. Macchine per la lavorazione dei terreni. Coltivazioni industriali e di utilizzo per l’alimentazione zootecnica. Le coltivazioni no food per la produzione di biomasse. Le nuove tecnologie per l’agricoltura di precisione. Colture speciali protette. Cenni di arboricoltura e viticoltura. Il diserbo e l’uso di fitofarmaci. 20
NOZIONI PRATICHE. Sopralluogo e osservazione diretta presso aree coltivate e serre. Visite didattiche presso aziende agrarie.12
7 NOZIONI TECNICHE. Anatomia e fisionomia degli animali da reddito. Razionamento e principi di alimentazione zootecnica. Principali malattie infettive degli animali. Norme tecnico igienico sanitarie ed obblighi legislativi negli allevamenti e delle produzioni. Trattamento dei reflui zootecnici. 20
NOZIONI PRATICHE. Sopralluogo e osservazione diretta presso aziende zootecniche.8
TOTALE ORE FORMAZIONE 150
RICHIEDI INFO
SCARICA PDF
E-LEARNING Soltanto per i corsi dove c'è la possibilità




Le nostre certificazioni

La Tecno Service è certificata secondo standard internazionali per Qualità, Ambiente e Sicurezza.


Inserisci solo lettere, spazi e apostrofi.
Inserisci solo lettere, spazi e apostrofi.
Inserisci un numero valido da 7 a 15 cifre.
Inserisci una email valida.